


Scuola Il Pesciolino Rosso a Modica
Dal nido alla primaria
La nostra scuola, il nostro progetto pedagogico
La scuola paritaria Il pesciolino rosso è nata a Modica circa 30 anni fa con un altro nome, Kinderlandia. L’avevamo immaginata come un posto dove imparare fosse soprattutto divertente. Ma nel tempo è diventata molto di più.
Oggi è un unicum nel panorama delle scuole private e scuole paritarie in provincia di Ragusa e in Sicilia. E lo è grazie all’esposizione costante alla lingua inglese in ogni fascia d’età, per stimolare in maniera naturale il bilinguismo, e a un progetto pedagogico speciale che trae forza dai metodi ai quali ci ispiriamo, come Maria Montessori e Rudolf Steiner. Il progetto si basa su alcuni principi fondamentali: i diritti naturali dei bambini (Gianfranco Zavalloni), il rispetto dei loro bisogni primari (piramide di Abraham Maslow), la valorizzazione delle intelligenze multiple (Howard Gardner), la didattica all’aria aperta (rete Scuole nel bosco - Outdoor Education) e l’esaltazione della creatività (Bruno Munari).
La sostanza? Non imporre nozioni ma esaltare il potere educativo della fantasia e della curiosità. Educando allo studio, al rispetto, all’amore e alla libertà.
La relazione educativa
ONE TO ONE
Alle relazioni e alle emozioni qui diamo la stessa importanza dell’aspetto cognitivo, consapevoli che, da adulti, si può vivere felici anche senza conoscere i principi della fisica nucleare ma non senza saper amare e rispettare gli altri. Ecco perché curiamo il rapporto individuale con gli insegnanti: ogni bambino deve sentirsi ascoltato e capito, accolto nelle sue esigenze emotive e fisiologiche, valorizzato come individuo e non solo come parte di una classe. È così che nutriamo fiducia e rispetto ed è per questo che non abbiamo classi numerose e che i nostri “paletti” sono pochi ma chiari e condivisi.

La didattica
MULTIPLA, PRATICA, PERSONALIZZATA
Crediamo che non ci siano metodi validi in tutti i tempi e in tutti i luoghi. Preferiamo attingere dalle tante fonti che abbiamo studiato e sperimentato approfonditamente per esempio dal metodo montessoriano e dal metodo steineriano o Waldorf) per creare un modello didattico efficace nel nostro contesto educativo. Siamo sempre alla ricerca di approcci che implichino la felicità nell’apprendimento. Perché un bambino che apprende felice è bambino che apprende tanto e bene.
Raggiungiamo gli obiettivi fissati dal Miur (il ministero dell’Istruzione e della Ricerca) per ogni ordine e grado di scuola attraverso la personalizzazione della didattica e un metodo di insegnamento che tenga conto delle intelligenze multiple: ci sono bambini che usano di più la logica e altri che apprendono con i sensi. Chi è più empatico, chi più analitico. Chi arriva prima e chi dopo. Il nostro metodo valorizza le qualità di tutti, esalta i talenti individuali senza mortificare con valutazioni schematiche, incentiva l’autostima e la convinzione di farcela, tiene conto dei desideri di conoscenza dei bambini, è totalmente e naturalmente inclusiva e incoraggia l’apprendimento tra pari. Infine, usa il gioco e l’esperienza pratica come veicoli didattici privilegiati perché, come ricordava Bruno Munari, “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara”.
Grazie alla presenza di insegnanti bilingue, l’esposizione costante alla lingua inglese è presente trasversalmente in ogni area didattica, sempre in maniera divertente e naturale.